Non disponibile.
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Scegli il tuo indirizzo

Sony MDR-1A Cuffie Over-Ear, Stereofonico, Audio Hi-Res, 105 dB, Argento

4,1 su 5 stelle 408

Non disponibile.
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.

Informazioni su questo articolo

  • Fattore di forma: padiglione auricolare
  • Massima potenza in entrata: 1500 mW
  • Tipo interfaccia: 3.5 mm (1/8")
  • Impedenza: 48 Ω
  • Peso: 225 g
Visualizza altri dettagli prodotto

Servizio Assistenza Sony: Desideri ricevere supporto per un prodotto Sony? Chiama il servizio assistenza Sony al numero 02.69682104 da lunedì a venerdì 09:00-18:00 oppure consulta il portale di assistenza https://www.sony.it/electronics/support

Confronta con articoli simili

Questo articolo
Sony MDR-1A Cuffie Over-Ear, Stereofonico, Audio Hi-Res, 105 dB, Argento
Sony MDR-1A Cuffie Over-Ear, Stereofonico, Audio Hi-Res, 105 dB, Argento
Consigli
Audio-Technica SQ1TW Cuffie Senza Fili Nero
dummy
American Audio Hp 700 Cuffie Tradizionali
dummy
Audio-Technica M50xBT2 Cuffie Senza Fili Nero
dummy
Audio Technica AUDBPHS1 Cuffie Stereo con Microfono
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
PrezzoAttualmente non disponibile.59,00€52,26€-10% 179,00€
Consigl.:199,00 €
200,36€
Consegna
Ricevilo il prima possibile il mercoledì 3 aprile
Ricevilo 10 - 12 apr
Ricevilo il prima possibile il mercoledì 3 aprile
Ricevilo il prima possibile il mercoledì 3 aprile
Recensioni dei clienti
Ottimo rapporto qualità-prezzo
4,2
4,7
4,5
Qualità del suono
4,2
5,0
4,6
Venduto da
Amazon
Amazon UK
Amazon
Amazon
tecnologia di connettività
Cablato
Senza fili
Cablato
Senza fili
Cablato
fattore di forma cuffie
Over-ear
In-ear
On-ear
In-ear
On-ear
tipo di connettore
Jack da 3,5 mm
Senza cavo
wireless
jack cuffie
Jack da 3,5 mm.
USB
Jack 6,35 mm
caratteristica cavo
Wireless
Wireless
Rimovibile
materiale
Plastica
Plastica
Acrylic
Alluminio
nome modello
MDR1AS.CE7
ATH-SQ1TWBK
hp 700
ATH-M50xBT2
AUDBPHS1
peso
0.23 kilograms
110 grams
600 grams
454 grams
9.3 ounces

Cerchi informazioni specifiche?

Descrizione prodotto

Prese d'aria scolpite con precisione massimizzano il flusso d'aria all'interno delle cuffie, consentendo al diaframma in PCL di respirare più semplicemente e offrire una risposta istantanea alle linee di basso potenti della frequenza.
Queste cuffie dal design chiuso avvolgono le orecchie, isolando il suono ed eliminando i rumori di fondo. L'acustica viene riflessa verso le orecchie, per permetterti di sentire anche le minime sfumature. Inoltre, il ritmo non verrà mai a mancare, in quanto il design chiuso aiuta a massimizzare i bassi nella musica.
La connessione bilanciata a 4 fili e il doppio cavo in rame con rivestimento in argento migliorano la separazione dei canali per un audio superiore. A differenza delle cuffie tradizionali che condividono il connettore di messa a terra, il cavo include connettori di messa a terra indipendenti per i canali destro e sinistro, al fine di ridurre distorsione e cross-talk.

Dettagli prodotto

Specifiche prodotto

Ulteriori informazioni

Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi

Garanzia e recesso:Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace.

Feedback

Sony

Sony MDR-1A Cuffie Over-Ear, Stereofonico, Audio Hi-Res, 105 dB, Argento


Hai trovato questo prodotto a un prezzo più basso? Scrivici. Anche se non possiamo sempre adeguare i nostri prezzi a quelli segnalati, useremo il tuo feedback per cercare di migliorarli.

Dove hai trovato questo prodotto a un prezzo più basso?

/
/
/
/
Effettua l'accesso per rilasciare un feedback.

Contenuto della scatola

  • Cavo
  • Recensioni clienti

    4,1 su 5 stelle
    4,1 su 5
    408 valutazioni globali
    Perfette. Da comprare, fidatevi.
    5 Stelle
    Perfette. Da comprare, fidatevi.
    Queste cuffie le ho “corteggiate” a lungo: adocchiate quando costavano 180 euro, ho dovuto aspettare diversi mesi per prenderle ad un prezzo ragionevole, 149 euro. Le ho provate per un mese prima di lasciare questa recensione in modo tale da potervi dare un parere quanto più possibile completo. Acquistate con molti dubbi, in quanto un mio amico (che è professionista del settore) mi ha spiegato che più la cuffia è buona e più il riproduttore a cui attaccarle deve essere di qualità; vi faccio un esempio: lui ha acquistato le Sony Mdr Z1R (cuffie di oltre 2000 euro!), ebbene, questa cuffia per dare il massimo necessita o dell’amplificatore Sony (prezzo intorno ai 700 euro) o comunque di un amplificatore serio, altrimenti non si ha nessun risultato in termini di qualità di resa audio. A suo dire, quindi, se si deve ascoltare la musica dal lettore MP3 uscito dall’uovo di Pasqua, è meglio la cuffia che si trova dal cinesino sotto casa, una cuffia di qualità finirebbe per avere una resa audio pessima se attaccato ad un riproduttore audio scadente. Ero titubante altresì se prendere queste o il modello senza fili, in quanto non avere il cavo è per me un grosso vantaggio. Ebbene: sia qui su Amazon che altri amici me l’hanno sconsigliato, pare che la resa audio delle cuffie BT è di gran lunga inferiore rispetto alle cuffie con il cavo! Peccato.Tanto premesso andiamo alla Sony MDR 1A.Packing:Di lusso. Veramente. Arriva in una elegante scatola nera avvolta da un sottile foglio bianco con l’immagine delle cuffie; appena aperta, si compone di due vani, a destra le cuffie, a sinistra uno scompartimento con il foglio delle istruzioni, due cavi (uno per l’attacco agli smartphone con relativi tasti ed uno senza), una custodia a sacca di plastica nera spessa per le cuffie (buttata subito, ho acquistato una custodia dura qui su Amazon della LTGEM veramente ottima). Il montaggio è elementare: basta introdurre il cavo audio nell’apposito spinotto delle cuffie ed il gioco è fatto.Aspetto estetico della cuffia:DELUDENTE. Appena le vedete dite “uao”! ma basta prenderle in mano e resterete delusi. E’ plastica leggera, sembrano un giocattolo, le mie Sony MDRXB950AP sono più toste, appena le prendi in mano danno l’impressione di essere serie, plastica dura e metallo, queste no, plastica giocattolosa. Le Sony MDR 1A non danno la stessa sensazione delle MDRXB950AP. Ovviamente essendo completamente in plastica si ha un grandissimo vantaggio: sono una piuma in testa!!!! Ragazzi veramente, vi scorderete di averle addosso per quanto sono leggere!!! D’altro canto danno la sensazione (ahimé) di essere molto ma molto fragili, quindi maneggiatele con delicatezza, ma sono comunque più leggere della MDRXB950AP. I padiglioni, nel colore Silver da me acquistato, sono di color marrone molto chiaro, morbidi e soffici, le mie orecchie (non molto grandi per la verità) entrano a perfezione dentro i cuscinetti fino ad esserne completamente avvolti. L’archetto che ricopre la parte superiore della cuffia è anch’esso in similpelle marrone chiaro (su Amazon.com e amazon.uk però ci sono diversi recensori che lamentano che dopo 5 mesi le parti in similpelle sono andate completamente distrutte! Vedremo le mie).Suono:PERFETTO. Ho studiato musica classica (pianoforte al conservatorio) per 10 anni, per cui ne capisco di suoni; non sto qui a riportare gamma di frequenza, impedenza e quant’altro, in quanto queste informazioni le trovate sulla scheda tecnica ma voglio parlare delle sensazioni che danno queste cuffie.Se dovessi definire questa cuffia in una parola direi: EQUILIBRIO.I suoni ci sono tutti ed in perfetto equilibrio tra di loro: i bassi non coprono mai gli alti, i medi e gli acuti a loro posto. Un orgasmo per il mio orecchio. Scordatevi il rodaggio di 20 ore, queste cuffie arrivano e già al primo ascolto sono stupende. Che dire, un suono così equilibrato e pulito non l’avevo mai sentito.I riproduttori da me utilizzati sono: 1) Tablet Galaxy S2 Samsung, 2) Home Theatre 2.1 Samsung.Qui devo contestare la teoria del mio amico sulla necessità che una cuffia di fascia alta debba essere attaccata ad un riproduttore serio per fare la differenza: sul mio Tablet, con MP3 addirittura a basso campionamento (190 Kbps) o su musica ascoltata da Spotify, i suoni sono ricchi di dettagli! Del tipo che la prima volta ho sentito in brani conosciuti a memoria tantissimi strumenti (violini, bassi, chitarre) che le altre cuffie non mi avevano fatto sentire. Veramente emozionante! Altra cosa che mi ha stupito è la capacità della cuffia di riprodurre i suoni alla perfezione ed al giusto volume; vi faccio un esempio per farvi capire meglio: avete presente il tormentone “Despacito” di qualche mese fa? (non arricciate il naso su’…) ebbene, le Sony MDRXB950AP così come le mie ignorantissime Pioneer SE-MJ722T (entrambe Extra bass) dall’inizio alla fine del brano “pompano” i bassi al massimo, allo stesso volume. E’ un continuo “boom boom” dall’introduzione del brano fino alla fine. Queste cuffie no. Nell’introduzione i bassi sono delicatissimi, nel ritornello invece fortissimi; questo per dire: i suoni sono riprodotti con una precisione incredibile e solo quando sono presenti. Ovviamente stiamo parlando di cuffie HI-Res, ma:Cos’è la tecnologia Hi-Res?La tecnologia HI-Res la possiamo paragonare alla tecnologia Full HD dei televisori; in pratica come successo per video e film che sono passati negli ultimi anni dal vecchio standard SD o 576p ai nuovi standard di alta risoluzione Full HD o 1080p e UHD / 4K o 2160p, sta succedendo per l'audio. In buona sostanza, esistono diversi tipi di formato audio comunemente etichettati sotto il nome di Mp3 ma tra di loro assai differenti; 1) I formati non compressi: sono quei file audio così come li ha concepiti l’artista e che non hanno ancora subito nessun tipo di compressione. 2) I formati compressi senza perdita o Lossless: sono quei file audio che seppur compressi mantengono integre le informazioni del file originale. I formati compressi con perdita o Lossy sono i più comuni: sono quei file audio che sacrificano parte delle informazioni originali, e quindi l’elevata qualità, a favore di un risparmio di spazio. Contrariamente a quanto potremmo immaginare, anche i CD audio classici rientrano in quest'ultima categoria, non potendo essere catalogati nei file Hi-Res. Ma quali sono allora i formati che sono in grado ci contenere tracce ad alta risoluzione?1) Vi sono sia formati Lossless come i FLAC, che sono il formato più utilizzato per l’ascolto di musica Hi-Res,2) gli ALAC, che sono il formato proprietario di Apple ed infine3) c’è il formato DSD che comprende anche una varante usata per produrre i Super Audio CD o SACD, ovvero i CD Audio ad alta risoluzione.Tra i formati non compressi ci sono il WAV e l’AIFF. Il WAV è stato sviluppato da IBM e Microsoft, mentre AIFF è stato sviluppato da Apple. Le caratteristiche che accomunano i formati in grado di contenere tracce Hi-Res sono: 24 bit di profondità audio, 96 o 192 kHz di campionamento, il bit rate che può essere molto superiore a 1.411 kbps. Ovviamente così come avviene per i televisori che per poter riprodurre immagini Full HD necessitano di un apposito riproduttore come il Blu-ray, così avviene anche per i riproduttori Hi-res, vi deve essere appunto il bollino Hi-res per poter avere questo effetto. Appare chiaro che mentre quasi tutti riescono a percepire la differenza tra una immagine full HD ed una classica o a bassa risoluzione, non tutti invece riescono a percepire la differenza tra una traccia Hi-res ed una classica (secondo uno studio americano vi riesce solo il 60% delle persone).Aspetti negativi:Plastica potremmo dire giocattolosa e molto delicata, come ho già detto, e poi mancanza di una custodia rigida che io ho dovuto acquistare a parte. Cioè: stiamo parlando di cuffie di 220 euro, la Bose, per le cuffie Premium, offre la custodia dura compresa nel prezzo, non un sacchetto nero di plastica! (braccetto corto della Sony). Molti si lamentano che il cavo è corto, ed è vero, rispetto alle mie Pioneer ed alle altre Sony hanno il cavo particolarmente corto, ma sinceramente è sufficiente per ascoltare musica in piedi all’Home Theatre del mio salone! Per ascoltarle sul divano avrei bisogno di una prolunga di almeno 10 metri!!!! Roba impensabile. Quindi, avere un cavo di 1,2 metri (è la lunghezza del cavo di questa cuffia) od un cavo di 3 metri sinceramente non mi cambia nulla. Certo, nel mio caso sarebbe meglio senza fili, ma le cuffie Wireless le sconsigliano un po’ tutti! Altro aspetto negativo è l’isolamento, non è il top! Ma ribadisco quanto affermato in tutte le mie recensioni di cuffie: io un isolamento totale l’ho avvertito solo ed esclusivamente con le Bose Quietcomfort 35, le altre isolano veramente poco! Un’altra cosa che non mi è piaciuta è che il velo che ricopre la parte interna dei padiglioni non è teso come tutte le altre cuffie, ma è tutto “libero”, come se fosse slabbrato. E’ una cosa che ha riscontrato anche un altro recensore qui su Amazon.it, per cui deduco che non è un difetto di fabbrica ma un modo di produrle. Altra cosa: Made in Thaliandia.Conclusione:La cuffia è ottima, è una cuffia di fascia alta a pieno titolo, livello professionale, sia ben inteso; se l’acquistate godrete ad ascoltare la musica a patto ovviamente di avere un orecchio predisposto all’ascolto della musica fin nei suoi minimi particolari; altrimenti non avrete grossi benefici. Anche con il mio Tablet Samsung si sente la differenza rispetto alle altre cuffie, attaccate all’Home Theatre suonano ovviamente meglio. Sono veramente equilibrate, una volta ascoltata la musica con queste cuffie, non riuscirete più a farne a meno.Consigli sul prezzo:La cuffia ha un costo di 220,00 euro di listino ma, tracciando il suo prezzo su Amazon.it, ho visto che è scesa fino a 119 euro (dicembre 2016); prenderla sotto i 150 euro va bene, ma se non avete fretta, prenderle sotto i 130 nuove sono un vero affare, poi fate voi! Date sempre un’occhiata ad Amazon.de, Amazon.fr e via dicendo (entro l’Europa chiaramente), spesso ci sono differenze notevoli di prezzo (non di poco). Se vi fidate dell’usato ricondizionato invece, date uno sguardo anche su eBay, si trovano ad una ottantina di euro (89 per la precisione), basta pagarle con Pay pal per avere la garanzia del reso.
    Grazie per i commenti
    Siamo spiacenti, si è verificato un errore
    Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

    Recensioni migliori da Italia

    Recensito in Italia il 11 maggio 2017
    Immagine cliente
    5,0 su 5 stelle Perfette. Da comprare, fidatevi.
    Recensito in Italia il 11 maggio 2017
    Queste cuffie le ho “corteggiate” a lungo: adocchiate quando costavano 180 euro, ho dovuto aspettare diversi mesi per prenderle ad un prezzo ragionevole, 149 euro. Le ho provate per un mese prima di lasciare questa recensione in modo tale da potervi dare un parere quanto più possibile completo. Acquistate con molti dubbi, in quanto un mio amico (che è professionista del settore) mi ha spiegato che più la cuffia è buona e più il riproduttore a cui attaccarle deve essere di qualità; vi faccio un esempio: lui ha acquistato le Sony Mdr Z1R (cuffie di oltre 2000 euro!), ebbene, questa cuffia per dare il massimo necessita o dell’amplificatore Sony (prezzo intorno ai 700 euro) o comunque di un amplificatore serio, altrimenti non si ha nessun risultato in termini di qualità di resa audio. A suo dire, quindi, se si deve ascoltare la musica dal lettore MP3 uscito dall’uovo di Pasqua, è meglio la cuffia che si trova dal cinesino sotto casa, una cuffia di qualità finirebbe per avere una resa audio pessima se attaccato ad un riproduttore audio scadente. Ero titubante altresì se prendere queste o il modello senza fili, in quanto non avere il cavo è per me un grosso vantaggio. Ebbene: sia qui su Amazon che altri amici me l’hanno sconsigliato, pare che la resa audio delle cuffie BT è di gran lunga inferiore rispetto alle cuffie con il cavo! Peccato.
    Tanto premesso andiamo alla Sony MDR 1A.
    Packing:
    Di lusso. Veramente. Arriva in una elegante scatola nera avvolta da un sottile foglio bianco con l’immagine delle cuffie; appena aperta, si compone di due vani, a destra le cuffie, a sinistra uno scompartimento con il foglio delle istruzioni, due cavi (uno per l’attacco agli smartphone con relativi tasti ed uno senza), una custodia a sacca di plastica nera spessa per le cuffie (buttata subito, ho acquistato una custodia dura qui su Amazon della LTGEM veramente ottima). Il montaggio è elementare: basta introdurre il cavo audio nell’apposito spinotto delle cuffie ed il gioco è fatto.
    Aspetto estetico della cuffia:
    DELUDENTE. Appena le vedete dite “uao”! ma basta prenderle in mano e resterete delusi. E’ plastica leggera, sembrano un giocattolo, le mie Sony MDRXB950AP sono più toste, appena le prendi in mano danno l’impressione di essere serie, plastica dura e metallo, queste no, plastica giocattolosa. Le Sony MDR 1A non danno la stessa sensazione delle MDRXB950AP. Ovviamente essendo completamente in plastica si ha un grandissimo vantaggio: sono una piuma in testa!!!! Ragazzi veramente, vi scorderete di averle addosso per quanto sono leggere!!! D’altro canto danno la sensazione (ahimé) di essere molto ma molto fragili, quindi maneggiatele con delicatezza, ma sono comunque più leggere della MDRXB950AP. I padiglioni, nel colore Silver da me acquistato, sono di color marrone molto chiaro, morbidi e soffici, le mie orecchie (non molto grandi per la verità) entrano a perfezione dentro i cuscinetti fino ad esserne completamente avvolti. L’archetto che ricopre la parte superiore della cuffia è anch’esso in similpelle marrone chiaro (su Amazon.com e amazon.uk però ci sono diversi recensori che lamentano che dopo 5 mesi le parti in similpelle sono andate completamente distrutte! Vedremo le mie).
    Suono:
    PERFETTO. Ho studiato musica classica (pianoforte al conservatorio) per 10 anni, per cui ne capisco di suoni; non sto qui a riportare gamma di frequenza, impedenza e quant’altro, in quanto queste informazioni le trovate sulla scheda tecnica ma voglio parlare delle sensazioni che danno queste cuffie.
    Se dovessi definire questa cuffia in una parola direi: EQUILIBRIO.
    I suoni ci sono tutti ed in perfetto equilibrio tra di loro: i bassi non coprono mai gli alti, i medi e gli acuti a loro posto. Un orgasmo per il mio orecchio. Scordatevi il rodaggio di 20 ore, queste cuffie arrivano e già al primo ascolto sono stupende. Che dire, un suono così equilibrato e pulito non l’avevo mai sentito.
    I riproduttori da me utilizzati sono: 1) Tablet Galaxy S2 Samsung, 2) Home Theatre 2.1 Samsung.
    Qui devo contestare la teoria del mio amico sulla necessità che una cuffia di fascia alta debba essere attaccata ad un riproduttore serio per fare la differenza: sul mio Tablet, con MP3 addirittura a basso campionamento (190 Kbps) o su musica ascoltata da Spotify, i suoni sono ricchi di dettagli! Del tipo che la prima volta ho sentito in brani conosciuti a memoria tantissimi strumenti (violini, bassi, chitarre) che le altre cuffie non mi avevano fatto sentire. Veramente emozionante! Altra cosa che mi ha stupito è la capacità della cuffia di riprodurre i suoni alla perfezione ed al giusto volume; vi faccio un esempio per farvi capire meglio: avete presente il tormentone “Despacito” di qualche mese fa? (non arricciate il naso su’…) ebbene, le Sony MDRXB950AP così come le mie ignorantissime Pioneer SE-MJ722T (entrambe Extra bass) dall’inizio alla fine del brano “pompano” i bassi al massimo, allo stesso volume. E’ un continuo “boom boom” dall’introduzione del brano fino alla fine. Queste cuffie no. Nell’introduzione i bassi sono delicatissimi, nel ritornello invece fortissimi; questo per dire: i suoni sono riprodotti con una precisione incredibile e solo quando sono presenti. Ovviamente stiamo parlando di cuffie HI-Res, ma:
    Cos’è la tecnologia Hi-Res?
    La tecnologia HI-Res la possiamo paragonare alla tecnologia Full HD dei televisori; in pratica come successo per video e film che sono passati negli ultimi anni dal vecchio standard SD o 576p ai nuovi standard di alta risoluzione Full HD o 1080p e UHD / 4K o 2160p, sta succedendo per l'audio. In buona sostanza, esistono diversi tipi di formato audio comunemente etichettati sotto il nome di Mp3 ma tra di loro assai differenti; 1) I formati non compressi: sono quei file audio così come li ha concepiti l’artista e che non hanno ancora subito nessun tipo di compressione. 2) I formati compressi senza perdita o Lossless: sono quei file audio che seppur compressi mantengono integre le informazioni del file originale. I formati compressi con perdita o Lossy sono i più comuni: sono quei file audio che sacrificano parte delle informazioni originali, e quindi l’elevata qualità, a favore di un risparmio di spazio. Contrariamente a quanto potremmo immaginare, anche i CD audio classici rientrano in quest'ultima categoria, non potendo essere catalogati nei file Hi-Res. Ma quali sono allora i formati che sono in grado ci contenere tracce ad alta risoluzione?
    1) Vi sono sia formati Lossless come i FLAC, che sono il formato più utilizzato per l’ascolto di musica Hi-Res,
    2) gli ALAC, che sono il formato proprietario di Apple ed infine
    3) c’è il formato DSD che comprende anche una varante usata per produrre i Super Audio CD o SACD, ovvero i CD Audio ad alta risoluzione.
    Tra i formati non compressi ci sono il WAV e l’AIFF. Il WAV è stato sviluppato da IBM e Microsoft, mentre AIFF è stato sviluppato da Apple. Le caratteristiche che accomunano i formati in grado di contenere tracce Hi-Res sono: 24 bit di profondità audio, 96 o 192 kHz di campionamento, il bit rate che può essere molto superiore a 1.411 kbps. Ovviamente così come avviene per i televisori che per poter riprodurre immagini Full HD necessitano di un apposito riproduttore come il Blu-ray, così avviene anche per i riproduttori Hi-res, vi deve essere appunto il bollino Hi-res per poter avere questo effetto. Appare chiaro che mentre quasi tutti riescono a percepire la differenza tra una immagine full HD ed una classica o a bassa risoluzione, non tutti invece riescono a percepire la differenza tra una traccia Hi-res ed una classica (secondo uno studio americano vi riesce solo il 60% delle persone).
    Aspetti negativi:
    Plastica potremmo dire giocattolosa e molto delicata, come ho già detto, e poi mancanza di una custodia rigida che io ho dovuto acquistare a parte. Cioè: stiamo parlando di cuffie di 220 euro, la Bose, per le cuffie Premium, offre la custodia dura compresa nel prezzo, non un sacchetto nero di plastica! (braccetto corto della Sony). Molti si lamentano che il cavo è corto, ed è vero, rispetto alle mie Pioneer ed alle altre Sony hanno il cavo particolarmente corto, ma sinceramente è sufficiente per ascoltare musica in piedi all’Home Theatre del mio salone! Per ascoltarle sul divano avrei bisogno di una prolunga di almeno 10 metri!!!! Roba impensabile. Quindi, avere un cavo di 1,2 metri (è la lunghezza del cavo di questa cuffia) od un cavo di 3 metri sinceramente non mi cambia nulla. Certo, nel mio caso sarebbe meglio senza fili, ma le cuffie Wireless le sconsigliano un po’ tutti! Altro aspetto negativo è l’isolamento, non è il top! Ma ribadisco quanto affermato in tutte le mie recensioni di cuffie: io un isolamento totale l’ho avvertito solo ed esclusivamente con le Bose Quietcomfort 35, le altre isolano veramente poco! Un’altra cosa che non mi è piaciuta è che il velo che ricopre la parte interna dei padiglioni non è teso come tutte le altre cuffie, ma è tutto “libero”, come se fosse slabbrato. E’ una cosa che ha riscontrato anche un altro recensore qui su Amazon.it, per cui deduco che non è un difetto di fabbrica ma un modo di produrle. Altra cosa: Made in Thaliandia.
    Conclusione:
    La cuffia è ottima, è una cuffia di fascia alta a pieno titolo, livello professionale, sia ben inteso; se l’acquistate godrete ad ascoltare la musica a patto ovviamente di avere un orecchio predisposto all’ascolto della musica fin nei suoi minimi particolari; altrimenti non avrete grossi benefici. Anche con il mio Tablet Samsung si sente la differenza rispetto alle altre cuffie, attaccate all’Home Theatre suonano ovviamente meglio. Sono veramente equilibrate, una volta ascoltata la musica con queste cuffie, non riuscirete più a farne a meno.
    Consigli sul prezzo:
    La cuffia ha un costo di 220,00 euro di listino ma, tracciando il suo prezzo su Amazon.it, ho visto che è scesa fino a 119 euro (dicembre 2016); prenderla sotto i 150 euro va bene, ma se non avete fretta, prenderle sotto i 130 nuove sono un vero affare, poi fate voi! Date sempre un’occhiata ad Amazon.de, Amazon.fr e via dicendo (entro l’Europa chiaramente), spesso ci sono differenze notevoli di prezzo (non di poco). Se vi fidate dell’usato ricondizionato invece, date uno sguardo anche su eBay, si trovano ad una ottantina di euro (89 per la precisione), basta pagarle con Pay pal per avere la garanzia del reso.
    Immagini presenti nella recensione
    Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
    Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
    20 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
    Recensito in Italia il 23 agosto 2016
    Recensito in Italia il 8 ottobre 2016
    19 persone l'hanno trovato utile
    Segnala

    Le recensioni migliori da altri paesi

    Traduci tutte le recensioni in Italiano
    Autumn Lake
    5,0 su 5 stelle I'm not an audiophile but...
    Recensito in Canada il 5 luglio 2016
    Rascal74
    5,0 su 5 stelle Whaou !!!
    Recensito in Francia il 31 gennaio 2016
    2 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
    Spidworth
    5,0 su 5 stelle Une valeur étonnamment bonne
    Recensito in Francia il 11 aprile 2018
    Una persona l'ha trovato utile
    Segnala
    Jean Marc
    4,0 su 5 stelle A great portable headphone with heaps of bass (a bit too much sometimes)
    Recensito nel Regno Unito il 20 settembre 2017
    Immagine cliente
    Jean Marc
    4,0 su 5 stelle A great portable headphone with heaps of bass (a bit too much sometimes)
    Recensito nel Regno Unito il 20 settembre 2017
    The silver colour with brown padding is gorgeous and I think they are a wonderful portable headphone with a fun, bassy sound. The bass can get bloated however. Here is my review from r/headphones on reddit:
    ---------------------------------------------------------
    Firstly, that design. Sure it's mainly plastic but that makes it light, really light. It's gorgeous.

    Comfort: Yes, just yes. The pads aren't even big, but their angle makes them sit perfectly for small to medium ears.

    Sound: Pretty decent. Not forgettable but definitely not mind-blowing. Treble is laid back/recessed but the extension is great! It still maintains a lot of air and the midrange, while not amazing (vocals are meh) is still present. The lower midrange and upper bass create this delicious warmth across almost any song and the sub bass is proper dt770 level. Heaps, HEAPS of bass. A little too much to my liking but it helps when you're on the move and have your surroundings drowning out the bass. Soundstage is decent as well. It actually reminds me of the portapros but with a bit more treble extension.

    The isolation is another part of this headphone that could be improved. It's passable, but not as good as my Momentum 2.0.
    Immagini presenti nella recensione
    Immagine cliente
    Immagine cliente
    Pedro
    5,0 su 5 stelle Auriculares muy cómodos
    Recensito in Spagna il 14 agosto 2017
    Una persona l'ha trovato utile
    Segnala